Nietzsche, Friedrich Wilhelm (Röcken 1844 - Weimar 1900), filosofo, poeta e filologo classico tedesco, uno dei pensatori più importanti del XIX secolo.
Figlio di un pastore luterano, rimasto orfano in tenera età, Nietzsche venne allevato dalla madre e dalla sorella. Dopo essere stato ammesso alla celebre scuola teologica di Pforta, contrariamente alle aspettative della madre, che l'avrebbe voluto pastore, Nietzsche studiò filologia classica alle università di Bonn e Lipsia, diventando professore della disciplina all'università di Basilea a soli 24 anni; in quell'epoca si delinearono sempre più chiaramente le sue inclinazioni filosofiche. Fu amico del musicista Richard Wagner, ma in seguito il loro rapporto degenerò progressivamente e si ruppe nel 1878; da alcuni anni, tuttavia, Nietzsche era malato e sofferente di crisi nervose; la salute cagionevole lo aveva costretto al congedo dall'insegnamento nel 1876. Nel 1889 fu colto da una grave forma di pazzia da cui non si riprese mai; visse errando per l'Europa, spesso ospite di amici e protagonista di complicate vicende umane e sentimentali. Ricoverato dapprima in clinica e poi curato dalla sorella Elisabeth, morì nel 1900.
Le opere
Studioso della cultura greca, in particolar modo dei presocratici, di Platone e di Aristotele, Nietzsche attinse ispirazione anche dalle opere di Arthur Schopenhauer e dalla musica di Richard Wagner. Tra le sue opere si ricordano: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872), Considerazioni inattuali (1872-74), Così parlò Zarathustra (1883-85), Al di là del bene e del male (1886), Genealogia della Morale (1887), L'Anticristo (1988), La gaia scienza (1882), Ecce Homo (1889). Dagli anni Sessanta è in corso di completamento l'edizione filologica italo-tedesca delle opere complete di Nietzsche da parte di Giorgio Colli e Mazzino Montinari.
Il sistema di Nietzsche
Partendo dal presupposto che Nietzsche voleva che le sue opere fossero lette solo da lettori attenti che avessero il tempo necessario per assimilare le teorie espresse, Nietzsche propone una filosofia sperimentale basandola su di un sistema che è coerente fino ad un certo punto (le conseguenze della morte di Dio).
Dionisiaco e apollineo
Per esprimere la propria concezione estetica Nietzsche ricorre alle figure mitiche greche. Secondo Nietzsche la tragedia è la massima espressione artistica e culturale della civiltà ellenica poiché in essa si incontrano le due grandi forze che animano lo spirito greco: l'apollineo e il dionisiaco. Apollineo simboleggia l'inclinazione plastica, la tendenza alla forma perfetta, mentre dionisiaco simboleggia l'energia istintuale, l'eccesso, il furore. Per Nietzsche però a prevalere è il dionisiaco poiché l'apollineo è l'illusione mentre il dionisiaco fa vedere all'uomo tutto l'abisso della sua condizione: la vita è un gioco crudele di nascita e morte, è l'esperienza del caos.
La morte di Dio e le sue conseguenze
Secondo Nietzsche "Dio è morto" nel cuore dell'uomo e su questo grande annuncio Nietzsche basa tutto il suo sistema filosofico traendone delle logiche conseguenze. Varie sono le possibilità che si presentano all'uomo dopo la morte di Dio: vivere la morte di Dio come la morte di tutti i valori e vivere nell'angoscia; ragionare la morte di Dio come l'inizio di una nuova epoca, come una liberazione; trovare una terza via nella quale l'uomo capisca che deve andare avanti, ma nella quale ci sia anche una decadenza dei valori poiché Nietzsche si presenta come il filosofo dell'ateismo. Prendendo in esame tutto ciò si capisce come Nietzsche torni alla "physis" greca che non ha né inizio né fine.
Il nichilismo
Fra le tematiche più ricorrenti negli scritti di Nietzsche, ricchi di percorsi argomentativi tra loro correlati, è rintracciabile la deriva etica e la destituzione dei valori fondamentali per la vita individuale (rappresentati soprattutto dal cristianesimo), fatto che egli definisce nichilismo termine usato in un'accezione positiva dal filosofo tedesco per indicare la negazione della morale consolidata e la sua sostituzione con un nuovo sistema di valori; l'annientamento dei fondamenti morali e religiosi della civiltà occidentale viene sintetizzata nella celebre affermazione: "Dio è morto". Nietzsche è un grande scrutatore dell'animo umano poiché analizza la decadenza dei valori. Per Nietzsche esistono due forme di nichilismo: forte e debole. Il nichilismo debole critica gli uomini che hanno ancora un legame fittizio e falso con la religione ("l'ultimo uomo"). Il nichilismo forte afferma che dopo la morte di Dio ci sono due forme di uscita: l'eterno ritorno e il superuomo.
L'eterno ritorno
Secondo Nietzsche la concezione di una storia lineare è fallace poiché la storia è ciclica, esiste un eterno ritorno dell'uguale, una ciclicità dell'universo, un ritorno alla natura greca che si esprime nel ciclo cosmico dionisiaco, negando così la finitezza del tempo e lo scopo del divenire. L'attimo dunque nella concezione di Nietzsche possiede tutto intero il suo senso meritando di essere vissuto per se stesso come se fosse eterno.
Il superuomo
Ai valori tradizionali, propri di una "morale schiava" caratterizzata dalla debolezza dell'individuo e dal risentimento che nasconde l'interesse (esemplare la morale cristiana del sacrificio), Nietzsche oppone una "trasvalutazione" che darebbe vita alla figura dell'uomo disincantato e consapevole del nulla, eroicamente responsabile della propria finitezza, il superuomo (Übermensch) nato per andare "oltre" l'uomo del presente. Il superuomo afferma la vita accettandone la sofferenza, il dolore e le contraddizioni che l'accompagnano con gioioso (dionisiaco) amore per l'esistenza; è un creatore di valori ed è per questo privo di valori fissi e immutabili, al di là del bene e del male, artefice di una "morale autonoma".
La volontà di potenza
Secondo Nietzsche, ogni comportamento umano è motivato dalla "volontà di potenza". Nella sua accezione positiva, la volontà di potenza non rappresenta unicamente l'esercizio del potere sugli altri individui, ma anche su se stessi a fini creativi. La volontà di potenza è la volontà dell'individuo di affermarsi come volontà di fronte al nulla dei valori, all'assurdità del mondo, alla realtà della sofferenza. Libero dopo la morte di Dio, l'uomo può essere il padrone e il responsabile del proprio destino. Soggetto di volontà di potenza è colui che ha la forza di affermare la propria prospettiva del mondo. Anche in questo caso Nietzsche prende spunto dalla civiltà greca che ha affermato che non esiste vita senza un istinto di potenza istinto che l'uomo greco ha imparato a dominare e a rendere creativo.
Interpretazioni del pensiero di Nietzsche
Il pensiero di Nietzsche è stato talvolta interpretato come paradigma di una società oligarchica ed è stato identificato con le filosofie totalitarie. Molti studiosi negano queste connessioni, attribuendole a un fraintendimento dell'opera di Nietzsche; l'opera postuma La volontà di potenza (1906), inoltre, che sembrava corroborare questa interpretazione, si scoprì essere il frutto di un accostamento arbitrario di aforismi operato dalla sorella Elisabeth e dall'amico Paul Gast.
Le tre metamorfosi
Di grande importanza all'interno della filosofia di Nietzsche è il discorso di Zarathustra sulle tre metamorfosi. Infatti attraverso le tre figure del cammello, leone, fanciullo Nietzsche riesce a spiegare il procedere umano verso la propria autoliberazione dagli idoli della superstizione e della colpa (religione e morale) verso l'innocenza dionisiaca del superuomo. Il cammello rappresenta l'uomo che teme e riverisce, che si piega davanti alla grandezza di Dio assumendo volontariamente su di sé i grandi tormenti del mondo. L'uomo poi diventa leone quando combatte contro la morale che gli è stata imposta riconoscendo il suo stato di alienazione precedente. Ma il leone possiede una "libertà da..." e non una "libertà di..." e allora per dare nuove leggi il leone deve diventare fanciullo, che rappresenta l'innocenza. I motti sono "tu devi" per il cammello, "io voglio" per il leone e "io sono" per il fanciullo.
Ricerca appunti sul web
Ricerca personalizzata
venerdì 27 febbraio 2009
Tema gratis Filosofia Nietzsche
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento