Ricerca appunti sul web

Ricerca personalizzata

lunedì 23 febbraio 2009

Tema gratis Arte Gotica

A differenza del romanico l’arte g. ha una data e un luogo di origine (1140\1144, regione di Parigi). La prima costruzione gotica è la ricostruzione del coro dell’abbazia di St. Denis ad opera dell’abate Suger; egli chiamò architetti da diverse parti della Francia cercando di dare più luminosità al coro.

Questo era situato in chiese che avevano un corridoio detto deambulatorio che collega le due navate laterali; su questo si aprono le cappelle radiali. Il coro indica una struttura in legno dietro l’altare dove stavano i cantori. Successivamente coro andò a significare tutta la parte finale della chiesa. Tecnicamente il G. può considerarsi uno sviluppo del romanico (per es. gli archi a crociera diventarono a sesto acuto). Tipico è l’uso di vetrate colorate e luminose inserite in archi a sesto acuto che le sostenevano. Le campate sono, a differenza di quelle romaniche, rettangolari. I sostegni di esse sono più resistenti e formati da un massiccio pilastro centrale avvolto da un fascio di sottili colonnine che continuano poi negli archi della volta (pilastri a fascio).
Il G., diffusosi in tutta Europa, in Italia arriva successivamente e termina anche prima, sostituito dallo stile rinascimentale. Fu introdotto dai monaci cistercensi, abilissimi architetti, nelle loro abbazie, simili tra loro perché basate su un modulo di riferimento fisso.
Il G. cistercense è di tipo molto semplice e razionale. Un esempio ne è Fossanova, chiesa a pianta longitudinale a croce latina, verso il fondo del modulo. Ha tre navate; le campate sono quadrate nelle navate laterali, rettangolari (due quadrati) in quella centrale.
San Bernardo teorizzò uno stile più sobrio, senza decorazioni che potevano distrarre dalla meditazione i monaci.
Federico II progettò in tipico stile cistercense il padiglione da caccia di Castel del Monte, in tipico stile cistercense.
Gli Angiò francesi successivamente porteranno un gotico più ricco ed elaborato. Poiché la navata centrale era molto più alta rispetto alle laterali, gli architetti gotici sfruttarono questa struttura per dare stabilità alla chiesa, sostenendola con dei contrafforti, enormi pilastri all’esterno della chiesa coincidenti in basso con le pareti della navata laterale e collegati a quella centrale da archi rampanti. I contrafforti accentuano la tendenza verso l’alto tipica del gotico. Alcuni elementi (es. le torri nella facciata) provengono dal romanico normanno. Il sistema del coro deriva invece dalle chiese di pellegrinaggio. Le vetrate raffiguranti storie sacre, diffusissime, servivano ad illuminare la chiesa e a fare da affreschi (non c’era spazio) e davano lo spettacolare effetto di trovarsi dentro una gemma.
Questo stile durò nel resto dell’Europa fino al XVII sec.. Il nome, dispregiativo, gli deriva dagli artisti rinascimentali che ne criticavano gli eccessi. L’unica chiesa gotica a Roma è Santa Maria sopra Minerva.
Altri ordini svilupperanno con le loro chiese il gotico. Esemplare è il caso di Firenze con la chiesa di Santa Croce (ord. francescano) e quella di Santa Maria Novella (ord. domenicano) costruite appena fuori dal centro storico. La città si amplierà poi in queste due direzioni, con ampie chiese che dovevano però essere costruite spendendo poco; ci saranno dunque chiese dalle forme semplici (pianta longitudinale, navata unica e soffitto in legno) dette chiese ad hangar, perché semplici come capannoni. Essendoci molto spazio per gli affreschi, la pittura italiana potrà staccarsi definitivamente dall’influenza bizantina e svilupparsi come scuola italiana.
Santa Maria Novella (ord. domenicano)
E’ presente una prima reazione rinascimentale al gotico (non c’è tendenza verso l’alto). Divisa in tre navate ha volte a crociera che lasciano aperto lo spazio.
Santa Croce (ord. francescano)
Progettata probabilmente da Arnolfo di Cambio, la chiesa presenta queste stesse caratteristiche; l’unica differenza è l’abside che ricorda molto da vicino lo stile gotico. Rinnovata nel 500 essa ci appare oggi molto diversa da come fu costruita (furono coperti gli affreschi di Giotto).

0 commenti: