Ricerca appunti sul web

Ricerca personalizzata

lunedì 23 febbraio 2009

Tema gratis IL Decadentismo

Il Decadentismo italiano non si esaurisce con Pascoli, D'Annunzio, Pirandello. Il movimento si addentra profondamente nella letteratura del Novecento e si sviluppa particolarmente in due dei suoi molteplici aspetti

, nello sforzo di rinnovare la poesia e la prosa attraverso ricerche tecniche e stilistiche e nell'analisi continua del sentimento che ora è quasi solo raziocinio, ora accesa disamina, ora trasognato ricordare, ora crudo realismo.
È un complesso movimento spirituale artistico letterario, che ha origine in Francia nella seconda metà dell'Ottocento e da lì si propaga in tutta Europa. Alla base del Decadentismo sta una crisi religiosa, la perdita di Dio. Esso è indice di un complesso di inquietudini che derivano dalla incapacità o impossibilità dello spirito di aderire a forti ideali. Determina, nelle lettere, ricerche tecniche nuove e ricerche di un nuovo linguaggio, compiaciuta e pur sofferta solitudine e insieme un senso represso di inferiorità o di angoscia per non saper comprendere socialmente i propi simili. Inizia vagamente nel Seicento, ma germì nella scapigliatura milanese. Si fa più consapevole nel Pascoli e si accentua in D'Annunzio. Assume particolari aspetti nel Pirandello, si afferma, pur con deviazioni, con il Futurismo e anche coi poeti crepuscolari e infine si affina con l'Ermetismo. Il Decadentismo ha immesso definitivamente la nostra letteratura nella più vasta letteratura europea. I maggiori esponenti sono Pascoli, D'Annunzio, Pirandello.

0 commenti: