Ricerca appunti sul web

Ricerca personalizzata

lunedì 23 febbraio 2009

Tema gratis IL Neorealismo

Il termine neorealismo è stato coniato negli anni 30.
Ma nella storiografia letteraria il neorealismo coincide con gli anni del secondo dopoguerra in Italia quando i realisti della letteratura si uniscono a fronte di una forte esigenza di impegno civile.


Più che definirlo un movimento e neorealismo e un clima culturale che nasce dal rifiuto della letteratura in prospettiva e aristocratica, indifferente alle vicende storiche e tutta incentrata fu inquietudini sottili e inafferrabile atmosfere, questo culto dell'aura poetica aveva accompagnato l'Italia degli anni del fascismo e della guerra, lavora, in Italia è stata conforto desiderio di aderire alla realtà di descrivere la per modificare l'istanza politica è quindi uno degli elementi centrali del neorealismo.
Oltre di letteratura, altri campi coinvolti nel clima realistico sono quello della pittura soprattutto quello del Cina, che attraverso grandi registi quali Rossellini, De Sica, Visconti offre quadri v ed e emotivamente profondi dell'Italia degli ultimi anni.
La rivista più importante del movimento neo realista è IVA politecnico, diretta da Vittorini e pubblicata dal 1945 al 1947.
E il neorealismo quindi è una chiara aspirazione della letteratura verso l'impegno civile, ma questo non fa corrispondere un rinnovamento adeguato alle forme letterarie, nella condizione i conti non i nuovi bassi i a qualificare una proposta letteraria. Nel 1955 vi è l'apertura della crisi nera o realista con la pubblicazione del “Metello” di Pratolini, un'opera che secondo i critici intreccia verità storico-sociali con banale vicende amorose.
Di fatto la mancanza di una poetica della forma e letteraria fa sì che il neorealismo Tremonti quando vengono meno le particolari condizioni storiche verranno prodotto. I maggiori esponenti del neorealismo sono:
-Cesare Pavese
-Elio Vittoriani
- Carlo levi
-Ignazio Silone
-Francesco Jovine
-Leonardo Sciascia
-Vasco Pratolini
-Pier Paolo Pasolini
-Beppe Fenoglio
-Giovanni Arpino
-Franco Arpino

0 commenti: