Uno dei temi che spicca nei “Promessi Sposi” è il contrasto tra come dovrebbe essere e come è di fatto la società.
. Vediamo così apparire le ingiustizie che colpiscono tutti coloro che patiscono le oppressioni da parte di persone che mancano di moralità e rispetto. I soggetti che vengono “sottomessi” sono gli “umili”, definiti così dall’ “Anonimo” riferendosi a “genti meccaniche e di piccolo affare”. Nonostante ciò, l’autore pone essi come protagonisti rendendo il libro una “novità”.
Un altro tema frequente è il rapporto con la religione in cui domina l’ influenza della Provvidenza nelle vicende umane. Essa si muove aiutando chi ci crede, ovvero gli umili, tra cui Lucia. Questa è la protagonista che più fa affidamento su essa e che più è legata alla religione. Questo personaggio trova il rispettivo nella “Ciociara” in Rosetta, la figlia del personaggio principale. Questa ha un rapporto molto intenso con la religione infatti “per lei era come l’aria che si respira e che entra ed esce dai polmoni senza nemmeno rendersene conto”. Inoltre molti aspetti del suo carattere trovano riscontro nella rispettiva nei “Promessi Sposi”, ovvero l’ingenuità, caratteristica molto comune degli “umili”. Rosetta in futuro si scontrerà con i potenti, tanto malvagi ed egoisti da mutare la visione del mondo della ragazza e cambiare definitivamente il suo carattere. Un ulteriore abbinamento c’è tra Renzo e Filippo, entrambi i quali tengono un discorso in pubblico che rivendica la rivalità con i potenti e la situazione derivante.
Ricerca appunti sul web

Ricerca personalizzata
lunedì 23 febbraio 2009
Tema gratis Gli umili nei promessi sposi
Pubblicato da
Baiox
alle
13:30
Etichette: Letteratura Italiana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento